Ruote in movimento: Giornata mondiale per l’inclusione delle persone con disabilità
- Categoria: La federazione
- 13 Dicembre 2016
Lo sport per il sociale, lo sport per i disabili, una delle più importanti iniziative della Regione Campania
Al museo di Pietrarsa si è svolta la grande e importante manifestazione "Ruote in movimento", che ha voluto sottolineare l’importanza di una sensibilizzazione per le scolaresche, e dunque dei giovani, alle problematiche dei disabili. la ruota come simbolo di cambiamento e avanzamento, per un progresso socio-culturale di ampio respiro.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con la FISE Campania, la FITETREC ANTE Lazio, con l’Alto Patrocinio Morale dell’URS Campania, la Fondazione FS, la Direzione Generale USR Campania e la prof.ssa Mariarosaria Stanziano, dirigente scolastica e motore organizzativo della manifestazione, nonche' responsabile FISE del progetto scuola.
Oltre 2000 i piccoli dai 4 anni a salire di diverse scuole di Napoli e provincia hanno preso parte a questa importante iniziativa, un doveroso ringraziamento deve essere rivolto alle autorità, ai professori e alle persone che hanno reso possibile questa giornata importantissima, tra le quali Annamaria Barone, Letizia Allocca, Anna Nazaro, Maria Grazia Ottaiano, Nunzia Muto, Nunzia Borrelli, Salvatore Palantra, Angela Natale, il vice sindaco di Cercola Luigi Didato, il com dei vigili urbani di Portici, il presidente del CPI che ha presenziato alla giuria d’onore, il direttore del museo Mino Orbitti, Alfonso Beatrice, Grazia Salerno, Rosa Seccia, Carmen Martinelli, Ida Brancaleone, il garante dell’infanzia regionale, dott Luciano Pietrosanti, la dott.ssa Sorrentini delegata del commissario prefettizio di Portici, e ancora il prof Vampore, Pompeo, Piccolo, Ambrosio,Velotto, Cioffi, Petriccione.
Tra le scuole che hanno aderito la Scuola De Luca Picone di Cercola, alcune scuole di Amorosi, l’istituto Massaia di San Giorgio, Circolo Don Peppe Diana di Giugliano, l’Ass AIPD Napoli con alunni disabili, l’Ass Disabili Adulti, la Comitiva Nova Delfia di Grosseto, l’istituto Caselli di Capodimonte, il Villari di Napoli, il 48° Circolo didattico Napoli, il Circolo didattico di Rione Traiano, l’istituto di Scafati, l’istituto ITI Medi, Liceo Silvestri, 21°Circolo Mameli Zuppetta di Napoli, scuola Archimede di Napoli, Circolo Politecnico di Scafati, Marie Curie di Napoli, il Pacioli di Santa Anastasia, Scuola San Giorgio a Cremano, era presente anche una delegazione della Polizia Municipale, una sezione della Croce Rossa Cercolese e della Protezione Civile. Prezioso il contributo dello Scuolabus del Comune di Cercola che ha fatto da navetta per facilitare l'accesso alla manifestazione.
Un momento di aggregazione, con la diretta tv di Lino D'Angiò, dedicato all’inclusione delle diverse abilità delle nuove generazioni, in una giornata di festa per docenti e studenti di ogni ordine e grado, con una mostra di elaborati degli alunni sulla tematica, premiazione dei migliori lavori, con visita guidata al museo, visione di una commuovente rappresentazione teatrale avente come protagonisti due dinosauri dal titolo "Jurassik School" con un fantastico viaggio nel tempo.
E ancora, un percorso in carrozza per tutti i partecipanti grazie al prezioso contributo della FITETREC ANTE e della FISE Campania che con questa iniziativa hanno inteso promuovere gli sport equestri, non meramente intesi come agonistici, ma sicuramente come grandissimo strumento di ausilio con le persone disabili, come approccio ad una disciplina in cui l’animale è di grande stimolo per lo sviluppo psico-fisico dei ragazzi.
Il Presidente FISE Campania Vincenzo Montrone ha partecipato con molto entusiasmo al progetto, sottolineando il grande interesse del CR FISE Campania al sociale e per il sociale coinvolgendo anche il comitato genitori FISE Campania.